City Campus

Dalla planimetria generale si comprende subito che l’idea di realizzare una sorta di Smart City per le Startup, si inserisce in un abitato consolidato e certamente non caotico come può essere una grande città. Le villette da realizzare sono disegnate in rosso, tutto il resto è edificato preesistente. Le villette diventano luogo di aggregazione e coworking per il piano rialzato. Saranno le residenze per gli startupper per il piano primo. E’ previsto un piano seminterrato da destinare a sauna, palestra e tempo libero. Il piano sottotetto è in parte scoperto per lasciar posto al solarium. I servizi sono pensati per offrire agli ospiti il massimo livello possibile di confort.

cutting
Startup Campus
Per il tempo necessario ai vari step di accelerazione, le startup residenti occuperanno le villette night and day, soluzione questa innovativa in Italia e prima nel Sud. La new town è pensata per essere smart ma anche green in quanto gli edifici saranno energiferi e non energivori. Il tutto in un ambiente privo di smog o altro inquinante atmosferico. Il cibo sarà di eccellente livello avendo a disposizione uno dei presidi enogastronomici top della Puglia, come Peppe Zullo. Far vivere e coesistere tante startup diverse (circa 48) nello stesso campus genera un sistema proattivo e virtuoso per lo scambio e origine di nuove idee. Una volta realizzato sarà l’unico villaggio smart per le startup in Italia oltre che un esempio di riscatto e sviluppo per il nostro Sud che, in questa nuova veste, accoglierebbe startupper da tutto il mondo. Questo nuovo Rinascimento, già attuale nel Mondo sviluppato, deve diventare la linfa vitale per far ripartire il Sud Italia. Siamo nella ridente Puglia regione di confine situata ad oriente cioè dove sorge il Sole. La particolare posizione geografica esalterà la vita lavorativa e sociale del campus, qui produrre idee ed innovazione diventa smart.
Colour
A chi interessa?
Il campus è pensato per essere la location ideale per nuove e vecchie startup essendo un progetto innovativo nel suo genere nel senso che crea un ritorno alle origini dell’uomo immerso nella natura ed in edifici che fanno della bioedilizia il loro topos. Pertanto gli innovatori presenti e residenti saranno immersi in un ambiente ideale per creare nuove idee progettuali essendo contornati da un ecosistema sostenibile e naturale senza sovrastrutture e caos che normalmente si riscontra nelle grandi città. Gli interessati possono essere innovatori, startupper da tutto il mondo, aziende, investitori. A questi ultimi in particolare si rivolge la nostra attenzione in quanto avranno un ruolo importante sia per l’edificazione del campus sia per la gestione. Questa idea è stata già palesata al mondo Universitario dove il riscontro è risultato favorevole.
Colour
cutting
Attività
  • coworking delle varie startup
  • collegamenti in rete delle startup
  • spazi per incontri e conferenze
  • eventi con investitori e stakeholders
  • orto a servizio di ogni villetta
  • attività fisiche sia al chiuso (palestra, sauna, ecc…) che all’aperto (passeggiate a cavallo, mountain bike, tiro con l’arco)
  • case sugli alberi per lo studio ed il birdwatching
  • integrazione con la popolazione residente tramite la partecipazione ai numerosi eventi organizzati dalla proloco in particolare nel periodo estivo

La copertura

Colour
L’idea progettuale
Mio nonno faceva il fabbro nello specifico la sua specializzazione era maniscalco, quindi con il suo lavoro permetteva ai cavalli di camminare o meglio galoppare. La sua bottega artigiana era sita a pochi metri dal campus che si prevede nel progetto. L’idea progettuale prende le mosse proprio dall’officina di mio nonno e cioè creare, in una zona dove, prima era presente un fabbro che forgiava i vari metalli, il cui prodotto serviva al movimento, una sorta di villaggio adibito ad incubatore di menti pensanti (innovatori o startupper) che forgiano idee nuove attraverso il movimento cioè la contaminazione. Contaminare significa innovare.
Colour

Collegamenti

Dal complesso edilizio sono possibili collegamenti con la città di Foggia (capoluogo dauno), la fortezza del XIII secolo di Castel del Monte e la basilica di San Pio presso San Giovanni Rotondo.

Our Team

Città di Foggia

Our Team

Castel del Monte

Our Team

San Giovanni Rotondo

Richiedi informazioni

Se siete interessati ad avere maggiori informazioni su questo progetto potete contattarci direttamente tramite questo modulo. Riceverete una risposta nel minor tempo possibile.

Galleria
Fotografica

Alcune foto dimostrative prese da internet che mostrano alcune possibili realizzazioni del campus con varie strutture.

 

 

 

Autorizzazione

Il nostro studio

© Studio d'ingegneria Nicastro - p.iva. 02085200711