Orsara di puglia

Una panoramica generale sul comune Dauno dove è ubicata la lottizzazione del complesso edilizio. Area geografica, usanze, storia e attrazioni per un soggiorno all'insegna del divertimento.

cutting
Localizzazione e Geografia
Stato: Italia. Regione: Puglia. Provincia: Foggia. Altitudine: mt. 687 s.l.m. Nome abitanti: Orsaresi. Orsara di Puglia è un comune italiano di 3.009 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte della Comunità Montana dei Monti Dauni Meridionali. Denominata Orsara Dauno Irpina fino al 1884, ha fatto parte della provincia di Avellino fino al 1927.

Il centro urbano si distende su un declivio del Subappennino Dauno 650 metri s.l.m.. Il territorio comunale è delimitato ad est dal fiume Cervaro, che segna il confine con Bovino, a nord dal torrente Sannoro, che la divide da Troia, ad ovest dai monti che vanno verso Celle San Vito, a sud dai monti che vanno verso Panni e Montaguto.

La Parete

Colour
Storia e religione
Fondata secondo la leggenda dall'eroe omerico Diomede, le origini di Orsara risalgono certamente all'antichità, come si desume da alcuni ritrovamenti archeologici che attestano i contatti con gli Osci e gli Irpini. In età romana fu interessata dalle operazioni belliche della Seconda guerra punica. Presumibilmente vi passava la Via Herculea, fatta costruire dall'imperatore Massimiano nel tardo III secolo. Il toponimo potrebbe derivare dalla presenza di orsi oppure dalla dimora, in età longobardo-bizantina di un personaggio di nome Ursus. Nell'VIII Secolo vi si stabilì una comunità di monaci Basiliani, dedita al culto per l'Arcangelo Michele che veniva venerato nella grotta che oggi prende il suo nome. Nel Medioevo l'abitato di Castrum Ursariae era fu dotato di mura, che la proteggevano dalle incursioni straniere. Nel XIII Secolo vi si insediarono i cavalieri dell'Ordine di Calatrava, provenienti dalla Spagna.

Accanto ad una parrocchia cristiana cattolica, ospitata presso la chiesa di San Nicola, a Orsara è presente una chiesa Valdese. La presenza del valdismo a Orsara risale al 1900, importato da alcuni emigranti di ritorno dagli Stati Uniti; mentre la chiesa fu inaugurata nel 1934.
Colour
cutting
Eventi in programma ogni anno
Tra gli eventi più importanti:
8 Maggio - anniversario dell'apparizione di san Michele Arcangelo;
Penultima domenica di giugno - festa del vino;
Ultima settimana di luglio - rassegna musicale "Orsara Jazz";
5 Agosto - festa della Madonna della Neve;
29 Settembre - festa di san Michele Arcangelo;
1 Novembre - "fuoc acost e cocc’ priatorj". Secondo la tradizione la sera di Ognissanti le anime del Purgatorio tornano sulla terra, perciò gli orsaresi ornano le strade del paese con le zucche, che simboleggiano le anime ("cocce priatorje"), e accendono falò di rami secchi di ginestre ("fuoc acost", dal Greco akostòi, sparsi), per consolarle. Il dolce tipico, comune a molti paesi del meridione (grano cotto mescolato a chicchi di melograno e noci tritate e condito con vincotto) ha di originale il nome "musc'tagl' ", forse dal francese "mouche taille".

La copertura

Colour
Ad Orsara si vive di più grazie al Selenio
La speranza è che l'incremento futuro della popolazione della terza età sarà compensato in parte da una più grande vitalità dell'anziano, se la loro dieta sarà ricca di micronutrienti antiossidanti. E' questo l'auspicio di chi porta avanti gli studi su invecchiamento e stato antiossidante, tra cui il dipartimento di prevenzione dell'ASL FG/3, che vengono realizzati ad Orsara di Puglia anche perché i suoi abitanti hanno lavorato molto per migliorare la produzione agricola. Orsara di Puglia si presenta come una vera e propria oasi protetta dove c'è un consumo di alimenti prodotti in loco. In questo centro della provincia di Foggia si vive di più grazie ad una maggiore presenza di selenio nel sottosuolo. I ricercatori, al lavoro da un anno, giudicano positivi i primi risultati raggiunti con l'analisi volta a valutare lo stress ossidativo e gli effetti della prevenzione nutrizionale, basata su una dieta mediterranea, sui processi di invecchiamento. Il progetto indaga il rapporto tra invecchiamento e nutrizione. Inoltre In un litro di latte di solito si trovano da 0,1 mg a 1 mg. di selenio, mentre in un litro di latte prodotto dalle mucche o dalle capre di Orsara la quantità è pari o superiore a 20,7 mg. Per quanto riguarda la vitamina E, inoltre, in un litro di olio ne sono contenuti circa 1000 mg., in quello di Orsara si trovano 1907mg. per litro e anche oltre. E' stata poi evidenziata la stretta relazione esistente tra dieta (e quindi uso di selenio e delle vitamine A,B,C ed E) e lotta al cancro.
Colour
cutting
Enogastronomia e riconoscimenti
Non è molto diversa da quella del Tavoliere anche se qui la carne, per gli allevamenti di ovini, caprini, bovini e suini non è mai mancata. Difatti, è l'arrosto con patate una caratteristica di Orsara, non vanno dimenticate le verdure cucinate in innumerevoli modi, le orecchiette, i fusilli, i cicatelli, i maccarun a curtiell, le "lajanell", le zuppe di fagioli e di ceci con abbondante peperoncino. In campagna c'è l'usanza di crescere il maiale. Per questo motivo si possono trovare salsicce, soppressate, prosciutti, ventresche nostrane dal sapore antico, stagionate in un clima invernale rigido e asciutto. Per Orsara di Puglia, arriva il quarto riconoscimento in quattro anni: dopo l’ingresso in Cittaslow, la promozione all’interno di Hospitis e l’assegnazione della Bandiera Arancione, a un anno dall’inaugurazione dell’area camper attrezzata il paese diventa "Comune amico del turismo itinerante", entrando in una rete di promozione turistica che mette insieme 108 associazioni di camperisti di tutta Italia.E non è tutto. Grazie a uno dei suoi ristoratori più conosciuti, Orsara fa parte anche del nuovo circuito di valorizzazione dell’enogastronomia di qualità costituito da "Buona Puglia". Inoltre l’ingresso nel novero dei borghi di qualità permette a Orsara di promuoversi praticamente a costo zero, utilizzando i fondi regionali e potendo contare sul lavoro di network eccezionali come Cittaslow e Touring Club.

Gemellaggi

Il comune di Orsara è gemellato con i comuni italiani di San Mauro Torinese in Italia e con la cittadina di Unkel in Germania.

Our Team

Orsara di Puglia

Our Team

San Mauro Torinese

Our Team

Unkel (Germania)

Richiedi informazioni

Se siete interessati ad avere maggiori informazioni su questo progetto potete contattarci direttamente tramite questo modulo. Riceverete una risposta nel minor tempo possibile.

L'antico rito dei "fucacoste"

Un video realizzato da un'importante TV pugliese che mostra l'evento più atteso dell'anno ovvero la tradizionale notte dei "Fucacoste e Cocce Priatorje".

Canti, balli e tanto buon cibo locale animano gli Orsaresi e tutti coloro che da diverse parti d'Italia si recano presso il comune Dauno.

Autorizzazione

Il nostro studio

© Studio d'ingegneria Nicastro - p.iva. 02085200711