Cittadella Rara

Questo progetto è stato concepito dopo l'eccezionale guarigione del bambino miracolato di San Pio da Pietralcina, miracolo che ne ha permesso la santificazione. La struttura ideata è versatile in modo da rispondere a numerose esigenze da soddisfare anche in un ambito particolare come quello delle malattie rare.

cutting
Descrizione Progetto
L’intero progetto previsto interesserà un’area di circa 20 ettari per la dislocazione delle varie strutture e degli spazi destinati sia ad attività di accoglienza ospiti, sia ludico-ricreative sia di ricerca avanzata. La struttura unica nel suo genere si propone l’obiettivo della completa integrazione di bambini portatori di handicap nella visione del “dopo di noi”. La struttura nel suo insieme è costituita da un grande ottagono centrale, a cui sono collegati, a mezzo di camminamenti tutti coperti, i padiglioni che costituiscono la vera e propria struttura ricettiva. Concentricamente all’ottagono vi è il corpo chiesa, anch’essa avete forma ottagonale, il tutto in modo da formare una struttura concentrica che circoscrive le varie fasi della vita del centro e quindi, a partire dal centro, abbiamo la sfera spirituale-religiosa, immediatamente attorno la sfera dedicata alla cura del fisico e della mente, ed infine la sfera dedicata alla vita ludico ricreativa all’aperto. La struttura ricettiva...leggi tutto
Colour
Impegni ed Attività
  • custodire le diversità, lenendo il disagio, per integrarle
  • accoglienza a persone disabili adulte e rispettivi genitori
  • accoglienza di parenti di degenti nella struttura ospedaliera locale
  • terapie per le malattie rare
  • attività della vita quotidiana ispirata dalla presenza di Dio e del suo amore
  • realizzare incontri e conferenze per giovani e famiglie affiancati da guide spirituali
  • campi per giovani e famiglie
  • corsi di formazione per lavori tipo artigianale (falegnameria, ceramica, pittura, cucito e giardinaggio)
  • corsi di recitazione per adulti e bambini
  • costituzione di un “giardino-vivaio” dove raccogliersi in preghiera e dedicarsi alle coltivazioni
  • popolamento del centro con animali da fattoria e cavalli per ippoterapia custoditi e allevati dagli stessi ospiti del centro
  • doposcuola per disabili
  • ludico-ricreative
Colour
cutting
Strutture necessarie
Tutte le attività del centro saranno pubbliche e aperte a tutti. I residenti del centro avranno il compito di gestire le varie attività, e strutture sotto un coordinamento centrale di operatori quali: psicologi, assistenti sociali, medici specialisti e quant’altre figure specializzate se ne riterranno indispensabili a garantire gli scopi dell’opera.

Per lo svolgimento delle attività previste sono state progettate le seguenti strutture tutte a piano terra per la diretta eliminazione delle possibili barriere architettoniche. Di particolare importanza sono le strutture a piano interrato dove sono stati collocati laboratori di ricerca e di sperimentazione per le malattie rare.

La copertura

Colour
Suddivisione delle strutture
  • strutture abitative: monolocali che dovranno ospitare bambini disabili per risolvere il problema del "dopo di noi"
  • parco giochi al chiuso e all’aperto, ludoteca e sala giochi attrezzata
  • piscina coperta per talassoterapia
  • palestre,cineteatro e mensa
  • sale attrezzate per laboratori (ceramica, legno, cucito, computer, insegnamento lingua inglese, etc.)
  • sale convegni multifunzionali
  • aule (corsi di formazione computer e inglese, biblioteca, sala lettura)
  • sale mediche
  • sale per riabilitazione (logopedia, fisioterapia, musicoterapia)
  • laboratori di ricerca per le malattie rare
  • stalle e ambienti per l’ippoterapia
  • campi sportivi (calcetto, tennis, bocce)
Colour

Collegamenti

Dal complesso edilizio sono possibili collegamenti con la città di Foggia (capoluogo dauno), la fortezza del XIII secolo di Castel del Monte e la basilica di San Pio presso San Giovanni Rotondo.

Our Team

Città di Foggia

Our Team

Castel del Monte

Our Team

San Giovanni Rotondo

Richiedi informazioni

Se siete interessati ad avere maggiori informazioni su questo progetto potete contattarci direttamente tramite questo modulo. Riceverete una risposta nel minor tempo possibile.

Galleria
Fotografica

Alcune rendering del progetto che evidenziano gli ambienti e le possibilità della struttura. Una panoramica sul futuro della scienza medica.

Video Animazione

In questo video potrete ammirare l'animazione realizzata in grafica computerizzata del progetto della "Cittadella Rara".


Scheda riepilogativa

Superficie fondiaria riservata all’insediamento 200.000 mq
Superficie coperta 24.486 mq
Padiglione tipo (Camere Ospiti) 1788 mq [6.258 mc]
Padiglione centrale a piano terra 8.048mq [36.216 mc]
Padiglione centrale interrato (h=4,50 mt) 10.183 mq
Padiglione centrale
Corpo Chiesa (h= 10,00 mt)
2.135 mq [21.350 mc]
Padiglione servizi 1.158 mq [4.053 mc]
Tunnel di collegamento 66mq [213 mc]
Cubatura totale 125.690 mc

 

 

 

Il nostro studio

© Studio d'ingegneria Nicastro - p.iva. 02085200711